Sentiero alpinistico Percorso consigliato

Rif. Biasi al Bicchiere

Sentiero alpinistico · Valle Isarco Chiuso
Responsabile del contenuto
Ratschings–Jaufen
  • Rif. Biasi al Bicchiere
    Rif. Biasi al Bicchiere
    Foto: Ratschings Tourismus / Manuel Kottersteger, Ratschings–Jaufen
Mappa / Rif. Biasi al Bicchiere
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Il rifugio più alto dell'Alto Adige si trova sul versante meridionale delle Alpi dello Stubai a 3.195 m di altitudine.
    Chiuso
    difficile
    Distanza 11,6 km
    7:00 h
    1.794 m
    2 m
    3.196 m
    1.429 m

    Il rifugio più alto dell'Alto Adige si trova sul versante meridionale delle Alpi dello Stubai a 3.195 m di altitudine. Il Rifugio Biasi al Bicchiere è stato costruito nel 1894 dall'associazione Alpina tedesca e austriaca, ma è stato successivamente ricostruito e ristrutturato più volte. Gli ultimi lavori di ristrutturazione sul cantiere più in quota dell'Alto Adige sono stati completati nell'estate del 2021 dopo circa un anno di lavoro. La costruzione originaria durò da marzo ad agosto 1894. 25 tonnellate di materiale proveniente da Masseria furono portate al vertice. Nello stesso anno la capanna fu aperta con il nome di "Kaiserin Elisabeth-Schutzhaus". Qualche anno dopo il nome è stato cambiato. È stata costruita anche la cappella "Maria im Schnee", che può essere visitata ancora oggi.

    Nonostante la sua impressionante posizione, il rifugio offre agli alpinisti acqua corrente, pasti caldi nell’accogliente Stube e spazio per 100 persone; anche sono stati completamente ammodernati gli impianti necessari e i dispositivi antincendio. Il rifugio è aperto da fine giugno a metà settembre, ma questo dipende dal tempo. Cime note come Cima libera (3418 m), Pan di zucchero (3505 m), Cima di Malavalle (3463 m) e Il capro (3250 m) completano il Rifugio Biasi al Bicchiere nell'area della neve eterna.

    Partendo dal fondovalle della Val Ridanna si segue il sentiero 9 lungo il Rio Ferner passando per la Malga Aglsbodenalm e i rifugi Vedretta Piana e Vedretta Pendente. Superato questo ultimo ed il pittoresco Lago di Malavalle, proseguendo lungo il sentiero n. 9, attraversando formazioni rocciose, tratti ben assicurati da corde e scalini, e una morena, si giunge alla base dello sperone roccioso del Bicchiere. L’ultimo tratto conduce, attraverso un sentiero a serpentina, fino al rifugio. Per alpinisti esperti, dal passo sicuro e con attrezzatura adeguata! Si ritorna sulla via dell'andata.

    Difficoltà
    I difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    3.196 m
    Punto più basso
    1.429 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Knappenstube Ristorante & Café
    Knappenstube

    Indicazioni sulla sicurezza

    Per alpinisti esperti, dal passo sicuro e con attrezzatura adeguata!

    Mezzi pubblici

    Prendere l'autobus di linea 312 (Vipiteno-Val Ridanna) da Vipiteno fino alla ultima fermata "Museo delle miniere" a Masseria. 

    Informazioni dettagliate sugli orari su www.suedtirolmobil.info/it

    Come arrivare

    Sulla A22 per Vipiteno, dopo l'uscita dell'autostrada prendere la 4a uscita dalla rotonda in direzione Val Ridanna. Seguire la strada per Masseria (museo provinciale delle miniere), ca. 17 km.

    Dove parcheggiare

    Parcheggio gratuito presso il museo provinciale delle miniere a Masseria, Val Ridanna.

    Coordinate

    DD
    46.929165, 11.271630
    DMS
    46°55'45.0"N 11°16'17.9"E
    UTM
    32T 672927 5199797
    w3w 
    ///vietare.poterlo.datati
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Escursione ai sette laghi
    • Cima dell'Accla (Aglsspitz)
    • Cima Libera (Wilder Freiger)
    • Lago del Forno
    • Quaira Tonda nella Val Ridanna
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Stato
    Chiuso
    Difficoltà
    I difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    11,6 km
    Durata
    7:00 h
    Salita
    1.794 m
    Discesa
    2 m
    Punto più alto
    3.196 m
    Punto più basso
    1.429 m

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico
    chat